Pianta di Olivo Itrana 3 anni in vaso Olea europea oliva gaeta
Pianta di Ulivo Itrana Prima Scelta Super.
Passaportata e certificata.
Virus esenti.
Le foto delle piante sono realizzate e caricate dal nostro staff e ritraggono esemplari di piante realmente presenti in vivaio. L'aspetto della pianta inviata potrebbe differire rispetto alla foto campione pubblicata nella scheda, sia per la stagionalità (presenza/assenza di fiori, frutti o foglie nel caso di specie spoglianti), sia perché nel mondo vegetale ogni esemplare è ovviamente unico. Per ragioni di ingombro e di sicurezza dell’imballaggio, le piante potrebbero essere leggermente potate prima della spedizione.
Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Sinonimi: Oliva di Gaeta.
L'oliva Itrana, detta anche oliva Trana, è una pianta molto vigorosa e rustica, che produce un frutto dal gusto inconfondibile.
L'infiorescenza dell'Olivo Itrana è nella media sia in lunghezza che per numero di mignole. Una sua peculiarità è la maturazione decisamente tardiva: febbraio-marzo.
Commercializzata da anni con la denominazione di "Oliva di Gaeta" perché Gaeta era una terra ricca di uliveti prima che, per motivi commerciali, le coltivazioni ad ulivi lasciassero il posto ad altre attività più redditizie.
Oggi gran parte della produzione viene fornita da Itri, paese in leggera collina, a circa 5 km dal mare, e da molti altri comuni che sono sul dorsale marittimo dei monti Lepini.
Essendo autosterile, sfrutta il Leccino e il Pendolino come impollinatori.
Il frutto dell'Olivo Itrana è adatto sia per la produzione di olio che per la consumazione a tavola.
Olio dal colore giallo-verde, ha un sapore intenso, fruttato, lievemente amaro e piccante; note di pomodoro verde ed erbacee. Oleosità media: 19%
Altezza Impalcata: 1,30 mt
Altezza Totale: 2,10 mt
Età: 3 anni
PASSAPORTO N.: IT-15-0312
FOTO REALE IN VIVAIO